Centro per l’autismo “Silvio Politano”- Sezione ambulatoriale
Tel. 057421916 – 057421889
L’ambulatorio del Centro Per L’Autismo della Fondazione Opera Santa Rita di Prato offre numerosi trattamenti nell’ambito della valutazione e della riabilitazione funzionale per persone affette da autismo. La presa in carico è altamente individualizzata e si differenzia in base alla specifica domanda espressa dai familiari e/o in generale dagli agenti educativi (ad es. la scuola).
L’equipe effettua valutazioni:
- Diagnostiche
- Funzionali
- Psicometriche
- Comportamentali
sulla base dei bisogni del paziente e della richiesta, utilizzando test e strumenti validati scientificamente. L’équipe del servizio ha un’ampia competenza per l’applicazione dei test e una variegata conoscenza dei tutta la strumentazione diagnostica e funzionale a disposizione della comunità scientifica.
Questa prima fase di valutazione multidimensionale permette di offrire a chi presenta la domanda di aiuto un piano di trattamento altamente individualizzato. Il Piano di intervento individualizzato tiene di conto delle esigenze riabilitative del bambino ed è finalizzato a incrementare abilità nei vari ambiti dello sviluppo quali le aree di autonomia personale, relazionale, comunicativa, cognitiva, sociale. Parte integrante del progetto è la presa in carico della famiglia e di tutti gli agenti educativi che ruotano intorno al bambino (scuola , operatori domiciliari, ecc).
I TRATTAMENTI PROPOSTI
Tutti gli interventi proposti, sono costruiti sul bambino e sono differenziati sulla base dell’età e delle competenze. Oltre l’aspetto di valutazione il servizio propone una vasta gamma di trattamenti specializzati:
- Intervento precoce e intensivo (età prescolare) sul modello ESDM sia individuale che di piccolo gruppo
- Trattamenti individuali di tipo cognitivo comportamentale;
- Training specifici individuali o in piccolo gruppo per lo sviluppo di competenze sociali.
- Logopedia e interventi sulla comunicazione funzionale
- Training per la Comunicazione Aumentativa Alternativa
- Training specifici individuali o in piccolo gruppo per lo sviluppo delle competenze comunicative
- Interventi di neuropsicomotricità.
- Osservazioni funzionali e interventi in contesti naturali (scuola, casa, gruppi sportivi, ecc)
- Interventi di Parent TrainingSupervisione agli insegnanti e altre figure educative
Utilizzo di ausili informatici e nuove tecnologie per lo sviluppo delle competenze comunicative. - Gruppi relazionali per persone con autismo ad alto funzionamento o Sindrome di Asperger;
- Supporto psicologico/ psicoterapia.
- Progetti specifici per l’inserimento scolastico e il supporto al gruppo classe
- Piani di intervento per la gestione dei comportamenti problematici
- Tutoraggio per esperienze lavorative
La valutazione iniziale e il trattamento vengono effettuati da una équipe multidisciplinare, proprio per poter rispondere efficacemente alle diverse esigenze e problematiche che caratterizzano i bambini affetti da autismo. In particolare l’ambulatorio si avvale del contributo di:
- Medico specialista;
- Psicologi;
- Psicoterapeuti
- Logopedisti;
- Educatori professionali;
- Terapisti della riabilitazione.
Sul versante diagnostico l’ambulatorio utilizza strumenti psicometrici standardizzati e, su quello terapeutico, procedure e tecniche “EVIDENCE BASED” consolidate dalla ricerca scientifica riconosciute tra le più efficaci per il trattamento dell’autismo dalle Linee Guida per l’autismo dell’Istituto Superiore di Sanità.
L’équipe del centro è in grado di fornire trattamenti per rispondere in modo individualizzato ai bisogni della persona con autismo. La formazione è costante e continua. Il lavoro degli operatori e terapisti è costantemente supervisionato da esperti internazionali e nazionali.
L’Ambulatorio è struttura sanitaria accreditata dalla Regione Toscana e convenzionata con la USL 4 della Toscana. L’ambulatorio svolge sia trattamenti in convenzione che in regime privato. Per gli utenti in convenzione l’ammissione del soggetto avviene su segnalazione delle competenti unità operative delle aziende ASL.
I privati possono prendere direttamente contatti con la segreteria del servizio.