Il centro

Inserito nel centro storico del Comune di Prato, all’interno degli spazi dell’oratorio di Sant’Anna, il Centro si prefigge di avere un ruolo attivo e propositivo nella gestione del “tempo libero” dei minori, di ascolto e osservazione.
Il Centro di Socializzazione Sant’Anna è un luogo d’incontro e di scambio di esperienze che offre attività ludico-ricreative, sociali, formative, educative, culturali e sportive, per un corretto utilizzo del tempo libero e pone in essere, contemporaneamente, percorsi specifici per minori segnalati dal Servizio Sociale. Le relazioni con le agenzie educative del territorio permettono, inoltre, di valutare la presenza di ragazzi e ragazze, famiglie e persone con una vasta eterogeneità di provenienze e culture.
I minori sono quindi aiutati ad aprirsi alla conoscenza e alla complessità del mondo nel quale vivono, a valorizzare quanto di positivo è in loro e a sviluppare quella sicurezza in sé che deriva dal riconoscimento e dall’attenzione di cui sono fatti oggetto.

Gli inserimenti vengono presi in carico su disposizione dei Servizi Sociali territoriali.

Gli obiettivi

Durante il periodo di inserimento vengono potate avanti le attività previste, sempre con il fine ultimo di garantire quella socialità e relazione fondamentale nel percorso educativo e di crescita di ogni bambino e ragazzo.
Il programma giornaliero è poi organizzato rispondendo ai bisogni dei minori sulla base della fascia d’età di appartenenza e dalle caratteristiche di ogni singolo minore.

Le attività proposte dagli educatori hanno i seguenti obiettivi:

  • Offrire al minore e alle famiglie uno spazio fisico e relazionale di tipo familiare, evitando di sostituirsi alle famiglie parentali, proponendosi invece con ruoli di adulti positivi;
  • Garantire una sicurezza affettiva per consentire al minore di esprimere sentimenti, bisogni, emozioni e paure
  • Offrire la possibilità di elaborare le carenze attraverso lo sviluppo di apertura e fiducia nella figura dell’adulto quale base per la costruzione di rinnovati legami familiari e sociali
  • Aiutare il minore a sapersi muovere in maniera il più possibile equilibrata e flessibile nella trama di rapporti in cui è inserito, e più in generale nella collettività intera
  • Avvalersi del supporto di professionisti esterni e collaborare con i Servizi competenti per favorire un adeguato sviluppo sociale, psicologico e cognitivo del minore
  • Stimolare il minore ad aprirsi alla realtà circostante e alla partecipazione alla vita comunitaria.

 

Le attività

Le azioni finalizzate al raggiungimento dei suddetti obiettivi sono:

  • Sostegno educativo all’inserimento scolastico e sociale;
  • Interventi che favoriscano la socializzazione, la gestione e l’organizzazione del tempo libero e l’integrazione con il territorio;
  • Adempimenti necessari a garantire la pratica religiosa, nel rispetto della credenza professata, purché ciò non contrasti con le norme vigenti e la tutela del minore;
  • Collaborazione con tutti i Servizi Sociali Territoriali per il raggiungimento degli obiettivi previsti nel Progetto Educativo Individuale attraverso momenti di verifica e valutazione programmati.

Uno "spazio gioco" del Centro di Socializzazione


Skip to content