politica della qualità

Politica della qualità

Missione

Missione

L'Opera Santa Rita è una fondazione privata – ONLUS – che si pone 2 importanti obiettivi di intervento nell'ambito della persona in difficoltà, nel rispetto dei principi fissati dal suo Statuto.
Svolge, infatti, attività educativa a favore di minori con difficoltà personali, familiari e sociali per assicurare loro una crescita armoniosa ed un inserimento adeguato. Svolge, altresì, un'attività sanitaria e socio-sanitaria a favore di minori e giovani portatori di gravi handicap psicofisici con lo scopo della loro riabilitazione, del potenziamento delle loro capacità residue, del loro possibile inserimento nella società sostenendo anche i familiari e facendosi, comunque, carico per quanto di competenza della loro situazione globale.

Opera Santa Rita: politica della qualità

Politica

Politica

I servizi dell'area sanitaria e socio-sanitaria si propongono di ridurre l'handicap e di favorire, per quanto possibile, l'autonomia ed il parziale reinserimento sociale dei soggetti accolti. La finalità del servizio si identifica nel fornire e predisporre un luogo qualificato di accoglienza diurna e di terapia, sia riabilitativa che psico-sociale, nello spirito che anima le azioni dell'Opera Santa Rita. I servizi dell'area sociale si propongono di definire e realizzare un progetto di accoglienza dei soggetti all'interno di una comunità che tenga conto del contesto di inserimento, delle aree di interesse e, sopratutto, delle esigenze e dei bisogni specifici del soggetto verso l'obiettivo di una sufficiente autonomia, nuovi stili comportamentali e di vita. I metodi adottati per raggiungere gli obiettivi previsti ai punti precedenti saranno particolareggiatamente indicati nei documenti dei singoli servizi nei quali saranno indicati anche gli obiettivi e l'organizzazione interna.

Per raggiungere gli obiettivi, l'Opera si propone di promuovere, sviluppare e supportare le seguenti attività:

  • rendere particolarmente efficienti sia dal punto organizzativo che scientifico i Centri diurni di riabilitazione;
  • favorire in tutte le organizzazioni l'utilizzo di linee guida predisposte da società scientifiche o da gruppi di esperti per una buona pratica clinica nelle varie discipline;
  • sviluppare un'organizzazione basata sul criterio di efficienza, di efficacia ed economicità;
  • effettuare l'analisi del contesto aziendale e l'individuazione di rischi e opportunità;
  • qualificare ed aggiornare in maniera costante gli operatori delle strutture;
  • assicurare agli utenti tutti i diritti ad un servizio efficace ed efficiente ed il rispetto dei principi fondamentali che devono regolare le attività dell'Opera;
  • eguaglianza fra gli utenti, imparzialità, continuità, diritto di scelta, partecipazione, efficienza ed efficacia;
  • realizzare il monitoraggio delle prestazioni e dei risultati misurando il raggiungimento degli obiettivi attraverso gli indicatori definiti, al fine di garantire il miglioramento continuo;
  • rispettare le normative cogenti;
  • costante monitoraggio della soddisfazione del cliente/utente per migliorare il servizio e cogliere nuove opportunità;
  • garantire il flusso informativo che permetta a ciascuno di essere consapevole del contributo delle proprie attività al raggiungimento degli obiettivi e al processo di miglioramento;
  • pianificare le azioni atte a migliorare servizi e processi;
  • gestione dei disservizi che si possono manifestare attraverso la rilevazione di reclami della utenza.
Il piano di miglioramento, stabilito dalla presidenza dell'organizzazione coerentemente con la presente Politica per la Qualità, specifica gli obiettivi per la qualità, i responsabili del raggiungimento e i termini temporali.

Skip to content