Il Centro diurno sanitario per disabilità neuromotorie “Franco Primi” è autorizzato ad erogare la sua attività riabilitativa a favore di 22 ospiti con patologie neuropsichiche gravi e/o gravissime.
La modalità di lavoro è caratterizzata da frequenti e prestabilite riunioni di équipe finalizzate a:

  • Progettare e valutare l’intervento riabilitativo
  • Stabilire e verificare le procedure del servizio
  • Mantenere frequenti contatti con i familiari al fine di monitorare costantemente la situazione fuori dalla struttura e per concordare assieme le priorità del percorso riabilitativo
  • Mantenere i rapporti con gli specialisti e gli operatori del territorio (ad esempio insegnanti di sostegno, assistenti sociali, educatori domiciliari) che hanno in carico il soggetto per avere una visione concorde degli interventi da attuare

I pazienti neuropsichici molto spesso sono portatori di malformazioni a carico di organi e apparati che richiedono una valutazione continua nel tempo al fine di impedire e ridurre l’insorgenza di complicanze, inoltre, viste le condizioni di gravità e complessità dei nostri utenti sono definiti una serie di protocolli operativi a cui si attiene tutto il personale, per monitorizzare in modo più specifico alcune funzioni fisiologiche di momenti vitali come: P.A., temperatura, peso corporeo. Uno dei nostri obiettivi è, quindi, quello di proseguire nella ricerca di nuovi modelli di intervento al fine di offrire nuove esperienze, specialmente in campo relazionale e comunicativo, in grado di innalzare il livello della qualità della vita della persona.

Percorsi Riabilitativi

Per quanto riguarda l’organizzazione dei percorsi riabilitativi e per rendere l’offerta riabilitativa sempre più rispondente ai bisogni degli ospiti, il percorso clinico riabilitativo per patologie neuropsichiche gravi prevede le seguenti fasi:

  • La valutazione
  • La diagnosi
  • Il Piano Riabilitativo Individuale
  • Le soluzioni riabilitative (trattamenti e attività)
  • La verifica dell’efficacia del PRI

La valutazione funzionale di ogni singolo utente viene effettuata attraverso la somministrazione di una griglia di valutazione per aree una volta l’anno.
Ad essa segue la stesura del P.R.I. in cui sono determinati gli obiettivi e le soluzioni riabilitative individuate, specifiche per ogni singolo utente. È inoltre prevista una verifica del P.R.I. ogni sei mesi.

La stanza Snoezlen

L’idromassaggio assistito con cromoterapia e i trattamenti multisensoriali vengono effettuati nella stanza multisensoriale secondo le indicazioni tratte dal metodo “Snoezelen”, e nella speciale vasca idromassaggio attrezzata per la cromoterapia. Il metodo “Snoezlen” nasce in Olanda ed ha come obiettivo quello di cercare di aiutare i pazienti a conseguire il massimo piacere dall’attività in cui sono coinvolti, creando un’atmosfera di sicurezza ed incoraggiando una scelta libera. Questa attività si svolge in una stanza attrezzata dove, attraverso l’uso di alcuni strumenti appositi (tubo a bolle, fibre ottiche, poltrona musicale, proiettore immagini ecc) vengono fornite stimolazioni semplici che possono essere percepite e assunte da individui con deficit fisico-cognitivi. In questo modo il soggetto ha la possibilità di ricevere stimoli sensoriali diretti ai quattro sensi.

Alcuni degli strumenti della stanza di "Snoezlen"

L’equipe

L’equipe è multidisciplinare è formata da:
terapista della riabilitazione, educatori, psicologo, neuropsicomotricista, musicoterapista, infermiere e 3 OSS. L’équipe medica risulta così composta: neuropsichiatra infantile, fisiatra.
Il Centro Diurno è una struttura sanitaria accreditata dalla Regione Toscana e convenzionata con la ASL Toscana Centro.


Scarica la Carta Servizi
Download
Centro diurno “Il Coderino” Comunità adulti inabili “Le Montagnole” Comunità terapeutica per persone a rischio psico-sociale e/o in condizioni di disagio relazionale
Skip to content