Il lavoro del logopedista, presso i nostri servizi, è dedicato prevalentemente all’ambito della comunicazione e del linguaggio. Prende in considerazione la persona e i contesti di vita nei quali è inserita, puntando sia allo sviluppo delle abilità individuali e al miglioramento della salute della persona, che all’aumento della partecipazione sociale, attraverso l’abilitazione del soggetto e dei suoi interlocutori. Prevede pertanto una presa in carico altamente individualizzata e un lavoro di rete con la famiglia, la scuola e gli operatori che hanno in carico il bambino presso altri contesti di cura.
I trattamenti
Tutti i trattamenti riabilitativi proposti si basano sulle linee guida e prevedono, ove conosciute, tecniche EVIDENCE BASED. Ogni intervento prevede una fase iniziale di valutazione e una verifica finale in équipe degli obiettivi raggiunti. Vengono erogati sia trattamenti diretti che indiretti, individuali e in piccolo gruppo.
Vengono applicati, ove ritenuto necessario e possibile, modelli di intervento specifici come PROMPT, PECS, SCERTS , INTERACT, FEUERSTEIN, “OLTRE IL LIBRO”
Interventi Diretti
Cicli di valutazione e trattamento per:
- Disturbi fonetico-fonologici
- Disturbi del linguaggio
- Disturbi della fluenza
- Disturbi della comunicazione sociale
- Disturbi del linguaggio correlati a disabilità intellettiva, disturbi sensoriali, neuro-cognitivi e neuromotori
- Disturbi di comunicazione correlati allo spettro dell’autismo
- Intervento sul linguaggio nell’ambito del ritardo globale di sviluppo
- Difficoltà di deglutizione
- Sordità
- Disturbi dell’apprendimento con compromissione di lettura, espressione scritta e calcolo
- Percorsi di C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa) in soggetti con assenza/compromissione di linguaggio verbale e/o disturbi della comunicazione
Interventi Indiretti
- Counseling alle famiglie
- Consulenze presso Enti o Istituzioni
- Lavoro in rete con Famiglia, Scuola, Referenti Azienda Usl Toscana Centro tramite osservazioni nei contesti, colloqui, riunioni di Equipe, uso di strumenti informatici e piattaforme multimediali
- Supervisioni a privati, Enti, Istituzioni su percorsi di C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
L’èquipe
L’attività del logopedista è svolta all’interno di un’èquipe multidisciplinare. L’èquipe è composta da medici specialisti, psicologi, logopedisti. La formazione è costante e continua. Il lavoro degli operatori e dei terapisti è supervisionato da esperti nazionali e internazionali. L’èquipe collabora costantantemente con gli operatori del territorio.
Appuntamenti
Per il servizio in convenzione gli utenti saranno contattati direttamente dalla Segreteria prestazioni in base alla lista d’attesa tenuta dall’Ente Inviante.
Per l’accesso privato gli appuntamenti vengono prenotati direttamente dalla segreteria presso l’ambulatorio negli orari sotto indicati.
Accesso all’ambulatorio di logopedia
L’ambulatorio svolge sia trattamenti in convenzione che in regime privato. Per gli utenti in convenzione l’ammissione del soggetto avviene su segnalazione delle competenti unità operative delle aziende ASL.
I privati possono prendere direttamente contatti con la segreteria del servizio.