Il servizio SEDD nasce per dare un sostegno domiciliare, personalizzato e contestualizzato alle famiglie di persone affette da disturbo dello spettro autistico (minori e giovani adulti) attraverso una presa in carico individuale che varia dalle due alle quattro ore settimanali.
A livello generale gli obiettivi degli interventi SEDD sono i seguenti:

  • Offrire supporto educativo alla famiglia
  • Potenziare le competenze comunicative all’interno della famiglia e supportare la famiglia nella generalizzazione di tali competenze in altri contesti di vita
  • Identificare e condividere con i familiari strategie funzionali per la gestione e la riduzione dei comportamenti problematici
  • Potenziare la rete sociale e i legami con la comunità in modo da permettere una reale integrazione sociale delle persone con disturbo dello spettro autistico
  • Offrire sollievo e momenti di aiuto e di riposo alle famiglie in modo da prevenire e/o abbassare il rischio burn-out genitoriale
  • Migliorare la qualità di vita attraverso esperienze al di fuori delle routine familiari sfruttando le risorse dei contesti naturali
Modalità

Per garantire una presa in carico altamente individualizzata, nella fase iniziale vengono rilevati bisogni e richieste della famiglia e viene fatta una valutazione dell’utente rispetto al funzionamento adattivo. Viene quindi costruito un piano educativo individuale con obiettivi specifici e condivisi. Il lavoro educativo viene portato avanti attraverso interventi di tipo cognitivo comportamentale adeguati ai contesti naturali e di vita in modo da favorire la generalizzazione delle competenze acquisite.

Equipe

Nell’ottica di fornire interventi specialistici e individualizzati costruiti sui bisogni dell’utente e sulle richieste della famiglia, l’équipe del servizio è multidisciplinare e composta dalle seguenti figure professionali:

  • Psicologo clinico per la progettazione e la verifica globale del servizio
  • Psicologo specializzato per la supervisione dei casi e il coordinamento organizzativo
  • Psicologi
  • Educatori professionali
  • Operatori socio sanitari
Accesso al servizio

L’accesso al servizio avviene esclusivamente tramite invio da parte dei Servizi Sociali e degli Specialisti territoriali.


Scarica la Carta Servizi
Download
Skip to content