Al Centro sono inseriti soggetti autistici in età scolare tra i 6 e i 18 anni. I programmi del Centro sono finalizzati a favorire nel bambino lo sviluppo e l’acquisizione delle capacità funzionali alla vita adulta.
La presa in carico è altamente individualizzata e si differenzia in base alla specifica domanda espressa dai familiari e alle caratteristiche del soggetto.
Sulla base dei bisogni del paziente e della richiesta, utilizzando test e strumenti validati scientificamente. L’equipe del servizio ha un’ampia competenza per l’applicazione dei test e una variegata conoscenza dei tutta la strumentazione diagnostica e funzionale a disposizione della comunità scientifica. Sono utilizzati strumenti psicometrici standardizzati, procedure e tecniche “EVIDENCE BASED” consolidate dalla ricerca scientifica e riconosciute tra le più efficaci per il trattamento dell’autismo dalle Linee Guida per l’autismo dell’Istituto Superiore di Sanità.

Questa prima fase di valutazione multidimensionale permette di definire un piano di trattamento altamente individualizzato. Il Piano di intervento individualizzato tiene di conto delle esigenze riabilitative del bambino ed è finalizzato a incrementare abilità nei vari ambiti dello sviluppo quali le aree di autonomia personale, relazionale, comunicativa, cognitiva, sociale. Parte integrante del progetto è la presa in carico della famiglia e di tutti gli agenti educativi che ruotano intorno al bambino (scuola, operatori domiciliari, ecc…) al fine di promuovere un miglioramento della qualità della vita complessiva non solo del bambino ma anche dei contesti di vita che lo accolgono.

Tutti gli interventi proposti, sono costruiti sul bambino e sono differenziati sulla base dell’età e delle competenze. Data la varietà clinica e la diversa gravità con cui l’autismo può presentarsi, il Centro propone percorsi differenziati per soggetti a medio/alto funzionamento (Progetto Trampolino) e a basso funzionamento.

Vengono proposti dei programmi di apprendimento individualizzati, focalizzati su:
  • Training per lo sviluppo delle competenze cognitive
  • Training specifici individuali o in piccolo gruppo per lo sviluppo di competenze sociali e relazionali
  • Logopedia e Training per la comunicazione espressiva e ricettiva (anche attraverso training specifici per uso di PECS, strategie di Comunicazione Aumentativa Alternativa, utilizzo di ausili informatici e nuove tecnologie)
  • Training di gestione e attenuazione dei comportamenti-problema
  • Training per il riconoscimento e l’espressione delle emozioni e per l’autoregolazione emotiva
  • Training per l’autonomia e per la cura e gestione del luogo di vita
Sviluppo competenze adattive e percorsi di preparazione a progetti per l’età adulta

Le prestazioni sono state erogate in forma individuale o in piccolo gruppo, sia con gruppi omogenei di bambini con disturbo autistico, sia con attività in gruppi con pari di sviluppo tipico, per stimolare l’abilità e l’intenzionalità comunicativa e la competenza sociale (giochi sociali, partecipazione e laboratori espressivi, teatrali, musicali, ecc…)
Gli interventi che il Centro diurno offre comprendono anche:

  • Parent training ed incontri psico-educazionali con i genitori
  • Sostegno psicologico alle famiglie
  • Osservazione del bambino in contesto scuola Supporto e supervisione agli insegnanti

Molta importanza viene data alle risposte adattive nei contesti naturali e alla generalizzazione degli apprendimenti in ambienti diversi a quello del Centro, per incrementare competenze, affrontare imprevisti, aumentare la tolleranza alle variazioni ambientali e di routine.
Si propongono dunque:

  • Uscite organizzate e finalizzate (es: fare la spesa, prendere un mezzo pubblico, creare piccoli pasti in autonomia, orienting conoscere nuovi percorsi e luoghi cittadini, etc.)
  • Frequenza locali pubblici (cinema, teatro, ecc)
  • Inserimento in gruppi e partecipazione ad attività esterne, anche con soggetti con sviluppo tipico
  • Esperienze di gite e “weekend autonomia”
  • Training per la gestione dei luoghi di vita e per le autonomie personali

L’equipe è multidisciplinare, la formazione è costante e continua. Il lavoro degli operatori e terapisti è costantemente supervisionato da esperti internazionali e nazionali
Il centro Diurno è una struttura sanitaria accreditata dalla Regione Toscana e convenzionata con la USL 4 della Toscana.


Scarica la Carta Servizi
Download
Skip to content