Diagnosi dei Disturbi dello Spettro autistico

I disturbi dello Spettro dell’Autismo sono classificati all’interno dei disturbi del neurosviluppo che causano un’alterazione delle abilità di socializzazione e comunicazione, determinando nel tempo un profilo di sviluppo atipico e variabile. Ai fini della diagnosi, secondo l’attuale classificazione del DSM-V, è necessario che il deficit socio-comunicativo si associ a pattern di interessi, attività o comportamenti ristretti o ripetitivi. I sintomi sono già presenti precocemente ma possono divenire evidenti solo quando le esigenze sociali eccedono le capacità limitate dei soggetti affetti, condizionando il funzionamento adattivo anche in età adulta con diversi livelli di gravità.
L’equipé è specializzata in:

  • diagnosi dell’età evolutiva
  • diagnosi in età adulta.
  • diagnosi di autismo lieve in assenza di disabilità intellettiva.
  • autismo femminile
Valutazione Funzionale sulla disabilità intellettiva ed autismo

La valutazione si sviluppa in tutte le azioni di osservazione necessarie per la stesura del progetto di vita della persona con disabilità ed autismo orientato ai modelli di Qualità della Vita.
Saranno quindi applicati protocolli di valutazione relativi a:

  • valutazione del funzionamento adattivo
  • funzionamento cognitivo e funzioni esecutive
  • bisogni di sostegno
  • comportamenti problematici
  • comorbilità psicopatologica
Valutazione psicologica adolescenziale

L’approccio clinico all’adolescente pone diverse questioni: comprendere il confine tra il malessere “fisiologico” legato alla fase di sviluppo e quello che può sfociare in psicopatologia.
Cogliere i primi segnali di disagio, valutare attentamente il singolo caso e porre, ove necessario e richiesto, una diagnosi precoce e corretta, sono elementi fondamentali per intervenire prima possibile e fornire aiuto ai ragazzi e alle loro famiglie. Il tutto con una visione ampia, che tenga conto anche degli aspetti relazionali e ambientali. La conduzione di un attento processo di assessment favorisce la possibilità di individuare percorsi più adeguati.

  • Valutazione problemi di comportamento
  • Valutazione psicologica in età adolescenziale
  • Difficoltà relazionali
  • Aspetti ansioso-depressivi

 

Servizio di Diagnosi e Valutazione

La Fondazione Opera Santa Rita mette a disposizione un servizio di diagnosi e valutazione.
Il percorso di osservazione e valutazione si diversifica in base alle difficoltà riportate ma prevede sempre una prima parte di colloquio anamnestico in cui vengono esposte le problematiche rilevate e la storia evolutiva nel dettaglio, una serie di incontri (di numero variabile) in cui viene somministrata la testistica specifica e un colloquio conclusivo di restituzione in cui viene rilasciata la relazione scritta ed eventuali indicazioni di trattamento effettuabili direttamente presso i nostri servizi o in qualsiasi altra struttura di fiducia della famiglia.
Vengono offerti tre diversi percorsi valutativi:

  • Valutazioni funzionale sulla disabilità intellettiva ed autismo
  • Valutazione diagnostica dei disturbi dello spettro autistico
  • Valutazione psicopatologia adolescenziale
La nostra equipé

L’equipé è multidisciplinare e composta da figure professionali specifiche altamente formate: Neuropsichiatrica, Psicoterapeuta, Psicologo, Logopedista.
Vengono utilizzati strumenti di diagnosi standardizzati e condivisi dalla comunità scientifica internazionale.

Skip to content