L’ambulatorio del Centro Per l’Autismo della Fondazione Opera Santa Rita di Prato offre numerosi interventi nell’ambito della valutazione e della riabilitazione funzionale per persone affette da disturbo dello spettro autistico. La presa in carico è altamente individualizzata e si differenzia in base alla specifica domanda espressa dai familiari, dagli enti invianti e/o in generale dagli agenti educativi (ad es. la scuola).
L’equipe dell’ambulatorio è multidisciplinare proprio per poter rispondere efficacemente alle diverse esigenze e problematiche che caratterizzano i bambini affetti da autismo. Tutti i professionisti che ne fanno parte partecipano costantemente a formazioni di alta qualità in modo da essere continuamente aggiornati sugli interventi riabilitativi ritenuti di maggior efficacia dalla comunità scientifica. Nello specifico l’equipe è composta da:

  • Neuropsichiatra Infantile
  • Psicologi – Psicoterapeuti
  • Logopedisti
  • Educatori professionali
  • Neuropsicomotricisti
Valutazioni

L’equipe del servizio ha un’ampia competenza per l’applicazione dei test e una variegata conoscenza di tutta la strumentazione diagnostica e funzionale a disposizione della comunità scientifica. In particolare vengono effettuate valutazioni:

  • Diagnostiche
  • Funzionali
  • Psicometriche
  • Comportamentali/Psicopatologiche
Trattamenti per l’autismo

Tutti gli interventi riabilitativi proposti sono di orientamento cognitivo comportamentale e si basano su procedure e tecniche “EVIDENCE BASED” consolidate dalla ricerca scientifica e riconosciute tra le più efficaci per il trattamento dell’autismo dalle Linee Guida per l’autismo dell’Istituto Superiore di Sanità.

Ogni intervento proposto è preceduto da una fase iniziale di valutazione multidimensionale che permette di offrire un piano di trattamento altamente individualizzato, cioè modellato sulle diverse esigenze e necessità del bambino stesso in quel preciso momento evolutivo.

Il piano riabilitativo è inoltre periodicamente revisionato per la ridefinizione degli obiettivi in relazione allo sviluppo del bambino/ragazzo.

I trattamenti specializzati proposti
  • Early Start Denver Model (ESDM), età prescolare (1-6 anni). Intervento precoce e intensivo, possibile sia individuale che in piccolo gruppo.
  • Applied Behavior Analysis (ABA), età scolare (6-18 anni). Intervento ad intensività variabile. Obietti individualizzati, aree di intervento: autonomia personale, abilità relazionali, comunicative, potenziamento cognitivo, integrazione sociale e lavorativa, regolazione comportamentale con particolare attenzione alla generalizzazione delle competenze acquisite nei diversi contesti di vita.
  • Interventi di neuropsicomotricità
  • Trattamenti logopedici individuali o in piccolo gruppo
  • Promozione abilità linguistiche espressive e recettive
  • Interventi sull’utilizzo funzionale del linguaggio e sul potenziamento delle abilità pragmatiche
  • Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)
  • Modello PROMPT
  • Interventi di Parent Training
  • Collaborazione con le scuole
  • Supervisione agli insegnanti e altre figure educative
  • Progetto specifico per l’inserimento e l’integrazione alla scuola primaria
  • Progetto specifico “gioco a scuola”, per promuovere l’integrazione sociale e le abilità comunicative e relazionali con i bambini del gruppo classe
  • Utilizzo di ausili informatici e nuove tecnologie per lo sviluppo delle competenze comunicative e scolastiche
  • Supporto specifico alla didattica
  • Osservazioni funzionali e interventi in contesti naturali (scuola, casa, gruppi sportivi, ecc)
  • Piani di intervento per la gestione dei comportamenti problematici
  • Supporto psicologico/psicoterapia per bambini/ragazzi con disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento. Trattamenti sia individuali che in piccolo gruppo.
  • Tutoraggio per inserimenti/esperienze lavorative
Modalità di accesso

L’Ambulatorio è struttura sanitaria accreditata dalla Regione Toscana e convenzionata con la USL Toscana Centro (U.F.S.M.I.A. di Prato). L’ambulatorio svolge sia trattamenti in convenzione che in regime privato. Per gli utenti in convenzione l’ammissione del soggetto avviene su segnalazione delle competenti unità operative delle aziende ASL.

Per gli accessi privati è necessario contattare la segreteria del servizio.


Scarica la Carta Servizi
Download
Ambulatorio di neuropsicomotricità CENTRO A.B.A. (Applied Behavior Analysis) Centro di Valutazione e Diagnosi Centro Logopedico
Skip to content