indirizzo
Viale Piave, 18 - Prato
Telefono
335 1411298
centroaba@operasantarita.it
Referente di area
dott. Niccolò Collini
Il Centro Aba della Fondazione Opera Santa Rita di Prato offre servizi di Analisi comportamentale applicata per i Disturbi dello Spettro Autistico e altre disabilità. Il centro è privato.
Il trattamento ABA si basa sull’Analisi Comportamentale Applicata, scientificamente validata come efficace nel trattamento dello Spettro Autistico e inserita nelle Linea Guida 21 dell’Istituto Superiore di Sanità.
La presa in carico della persona è globale e gli obiettivi vengono individuati attraverso attività iniziali di valutazione tramite osservazione diretta e somministrazione di test in ambulatorio, a casa e a scuola. Il lavoro con la persona prevede la costruzione di un progetto abilitativo individualizzato con obiettivi a breve, medio e lungo termine e verifiche in itinere.
Questo è caratterizzato da alcuni aspetti fondamentali:
- Costruito sulla persona e sulla significatività per la persona e la sua famiglia
- Rivolto ai contesti di vita
- Misurabile e continuamente rivalutato
- Definito da una mini-equipe e costantemente seguito da un BCBA esperto
Servizi Offerti
Trattamento individuale
Il trattamento presso il centro viene svolto in un ambiente di insegnamento individuale e avverrà per diverse ore alla settimana utilizzando i principi dell’analisi comportamentale applicata, sulla base del bisogno del bambino. L’intensità della presa in carico viene definita con la famiglia. Il centro offre diversi percorsi. La sua sistematicità è fondata sull’osservazione e la registrazione del comportamento, da cui viene tratta la base di partenza per la programmazione e l’attuazione di interventi e la loro rivalutazione. Durante tutto il corso del trattamento, i dati verranno utilizzati e inseriti su appositi grafici sia per monitorare i progressi che per verificare l’efficacia dell’istruzione.
Parent Coaching, Parent Training
L’intervento intensivo con la famiglia prevede un preciso protocollo di supporto ai genitori basato su un modello innovativo che ricorre a metodiche di video feedback, di analisi di interazione madre/bambino e padre/bambino, il self-management famigliare e il supporto emotivo. Tale protocollo si sviluppa in sessioni distribuite in periodo concordato e previsto dal programma di intervento sul bambino. Può essere effettuato sia individualmente che in piccolo gruppo.
Programma di intervento ABA
Presso il Centro ABA della Fondazione S. Rita, la modalità di lavoro è strutturata e prevede:
- Primo colloquio con la famiglia e costituzione dello staff di intervento (almeno un consulente-supervisore e a un analista del comportamento)
- Osservazione diretta presso il centro e nei contesti di vita e valutazione funzionale della persona da parte dello staff individuato. Incontri con la famiglia
- Stesura relazione sull’osservazione effettuata
- Colloquio di restituzione della valutazione funzionale
- Un incontro con i genitori del bambino, per condividere la valutazione complessiva effettuata e definire le modalità di presa in carico e gli obiettivi iniziali del lavoro
- Stesura del piano di trattamento
Trattamento
Si prevedono diversi percorsi di presa in carico, differenziati sul bisogno del bambino. L’intensività del programma viene concordata con i familiari. Il trattamento include l’intervento su tutte le aree di funzionamento del bambino come la comunicazione, il gioco, il tempo libero, le abilità scolastiche ed intellettive, le autonomie, l’interazione sociale, ecc.. I contesti privilegiati dall’intervento sono l’ambiente domestico e quello scolastico in cui verranno effettuati interventi diretti periodici.
Supervisioni e Rivalutazioni Periodiche
Il programma procede attraverso degli incontri di supervisione mensili da parte dell’Analista del comportamento referente del caso. Questi incontri di supervisione sono parte integrante della presa in carico e successivi a un’osservazione diretta del bambino da parte del consulente. Gli incontri sono orientati alla programmazione delle attività da proporre al bambino tenendo conto del livello di sviluppo raggiunto, alla valutazione dei risultati perseguiti e alla ridefinizione in itinere degli obiettivi di intervento.
Equipé
La nostra equipe è composta da:
Analisti del comportamento certificati (BCBA), assistente analista del comportamento(BCABA), tecnici del comportamento.
Strumenti di Valutazione usati
Le abilità del bambino/ragazzo/adulto e le sue competenze linguistiche verranno valutate, oltre che utilizzando l’osservazione diretta, attraverso la somministrazione di alcuni dei più importanti strumenti a disposizione in Analisi Del Comportamento Applicata: VBMAPP, ABLLS®-R, ABAS-II.