L’ambulatorio di neuropsicomotricità promuove uno sviluppo equilibrato e armonico del bambino nella sua globalità, puntando al raggiungimento del più alto livello di qualità di vita del bambino e di partecipazione attiva nella società, con interventi diretti alla prevenzione, alla valutazione funzionale ed alla riabilitazione.
Presso il nostro servizio, il Terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee) attua una presa in carico altamente individualizzata e prevede un lavoro di rete con la famiglia, la scuola e gli operatori che hanno in carico il bambino presso altri contesti, integrando altri interventi riabilitativi.

I Trattamenti

Tutti i trattamenti riabilitativi proposti si basano su linee guida e prevedono tecniche evidence based e vengono erogati sia in trattamento diretto che indiretto, individuale e in piccolo gruppo. Ogni intervento si articola in una fase di valutazione iniziale, stesura di un progetto individualizzato con specifici obiettivi ed una verifica finale. Il progetto individualizzato viene condiviso con l’equipé multidisciplinare dell’ambulatorio composta da terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, neuropsichiatra infantile e psicologo.

Alcune delle attrezzature del centro

Target

L’intervento copre una fascia d’età molto estesa che va dalla prima infanzia all’adolescenza, ma esprime la sua massima efficacia nell’età precoce 0-3 e nell’età pediatrica 4-7, laddove le abilità emergenti pur essendo riconducibili a specifici settori (motorio, linguistico, comunicativo) non possono essere scisse dalle funzioni di attenzione, percezione, memoria, motivazione, regolazione affettiva promossa attraverso esperienze totali e globalizzanti caratteristiche dell’approccio neuropsicomotorio.

Interventi diretti

Cicli di valutazione e trattamento per:

  • Disturbi pervasivi dello sviluppo (disturbi dello spettro autistico) e della regolazione emotivo-comportamentale
  • Ritardo mentale
  • Disturbi della coordinazione motoria (impaccio, maldestrezza, disprassia)
  • Disturbi dello sviluppo (ritardo, iperattività, disturbi dell’attenzione) e nei disturbi di apprendimento (ritardo, disgrafia)
  • Patologie neuromotorie e neuropsichiatriche acute e croniche, in tutte quelle situazioni in cui il disturbo origina e coinvolge principalmente la dimensione corporea interattiva
Interventi Indiretti
  • Counseling alle famiglie
  • Consulenze presso Enti o Istituzioni
  • Lavoro in rete (famiglia,scuola, Referenti azienda Usl toscana centro, altri professionisti privati coinvolti nella presa in carico multidisciplinare del bambino)
Equipé

L’attività neuropsicomotoria è svolta all’interno di una equipé multidisciplinare. L’equipe è composta da medici specialistici, psicologi e neuropsicomotricista. La formazione è costante e continua. Il lavoro dei terapisti è costantemente supervisionato. L’equipe collabora costantemente con gli operatori del territorio.

Appuntamenti

Per il servizio in convenzione gli utenti saranno contattati direttamente dalla segreteria sulla base della lista d’attesa dell’Ente Inviante. Per l’accesso privato gli appuntamenti vengono prenotati direttamente dalla segreteria presso l’ambulatorio negli orari sotto indicati.

Accesso all'ambulatorio neuropsicomotorio

L’ambulatorio svolge trattamenti sia in convenzione che in regime privato. Per gli utenti in convenzione l’ammissione del soggetto avviene su segnalazione delle competenti unità operative delle aziende ASL. I privati possono prendere direttamente contatto con la segreteria del servizio.


Scarica la Carta Servizi
Download
CENTRO A.B.A. (Applied Behavior Analysis) Centro di Valutazione e Diagnosi Centro Logopedico Centro per l’autismo “Silvio Politano” – Sezione ambulatoriale
Skip to content